
Book Club

The Italian Book Club in Vancouver is promoted by
the DANTE SOCIETY of BC and thanks to the support of
the DANTE ALIGHIERI SOCIETY IN ROME.
It is FREE and open to all those in Canada and abroad interested in friendly and thought-provoking discussions (in Italian) of Italian books: fiction, non-fiction, classics, prize-winners, etc.
It meets once a month
Dates and schedules are provided here below.
ALL MEETINGS ARE CURRENTLY HELD
ONLINE ON ZOOM
Serena Piccoli is the Book Club
coordinator of the monthly meetings.
The Italian Book Club is not a language class,
yet an opportunity to meet other bibliophiles,
share ideas and deepen one's understanding
of Italian literature, history and culture.
It is also a great opportunity to practice reading
and conversation in Italian in a relaxed atmosphere.
Intermediate to advanced level of Italian is recommended.
Help us to keep our Book Club going by becoming a Member ($40 yearly membership) or sending a donation via email Interac to: info@dantesocietybc.ca

If you would like to join the meetings,
please email info@dantesocietybc.ca to receive the MEETING CODE.
Next Meeting
DATE
SATURDAY June 17, 2023, 10.00 AM -12.:00 PM (PACIFIC TIME/VANCOUVER)
1,00 pm-3.00 pm (EASTERN TIME/TORONTO/MONTREAL)
BOOK
Andrea Camilleri, La pensione Eva, Mondadori
COORDINATOR
Sul libro:
Pubblicato per la prima volta nel 2006 è una galleria dolce e amara di storie e personaggi fatta di umorismo e di tragedia, di magia e di morte. Un romanzo di formazione sullo sfondo di una Vigàta d’altri tempi.
All’inizio è tutto un gioco innocente dell’immaginazione. Nenè ha undici anni. La cugina Angela ne ha tredici. Sperimentano insieme le prurigini di una recita a turno, ora da medico ora da infermiera. Interviene il confessore a rivelare a Nenè l’impudicizia del peccato. Il racconto è di una levità che non porta scandalo ai sensi. E prepara da lontano, mitologicamente, dopo la verifica a quattordici anni del corpo nudo dell’Angelica ariostesca illustrato da Doré su quello palpabile di Angela, l’«imbarco» di Nenè per Citera: per l’isola di Afrodite, dea della sensualità. Lo svezzamento, la «prima crociera», è opera di una vedova. Questa carta di navigazione, questa progressiva iniziazione sessuale, porta Nenè a baciare finalmente «la terra promissa». Nonostante non abbia ancora compiuto i diciotto anni, con uno stratagemma, lui, insieme a due compagni di liceo, nel 1942, mentre infuria la guerra, è ammesso a frequentare per un giorno la settimana, di lunedì che è giorno di riposo e di chiusura al pubblico, la Pensione Eva: una villetta, una casa di piacere.
La Pensione Eva sorge a Vigàta in un luogo archeologicamente mitico, là dove in tempi lontani si erano succeduti un tempio greco, un tempio romano, una «chiesuzza per i marinari e i navicanti». E da questo «loco eletto» un giorno le ospiti della Pensione salgono a bordo (a loro volta, fuor di metafora e come in controcanto) di una nave militare tedesca per portare consolazione, conforto e caritatevole lenimento contro l’«orrore», ai soldati talmente sconciati dalle ferite che le dame in divisa fascista, prese dallo «scuncertu», si sono rifiutate di visitare. Nascono storie d’amore nella Pensione, che è una finestra aperta sul mondo. Fa «capire qualichi cosa di lu munnu». Educa alla vita. Ed è piacevolmente visitata da una prodigalità di racconti stupefacenti: visionari talvolta, e anche ilaro-cavallereschi su base ariostesca o comunque toccati dalla corda pazza. I racconti germinano prodigiosi, ingolosiscono, e sono subito incorporati nella costruzione del romanzo.
Arriva il 1943. Sbarcano gli alleati. La Pensione Eva è ridotta a un mucchio di macerie. Nenè è in compagnia dell’amico Ciccio. I due si accomodano in mezzo ai detriti. Nenè chiede a Ciccio una sigaretta, che è la prima della sua vita. Sta festeggiando i suoi diciott’anni. Chiude così una stagione, con un nuovo rito di passaggio.
La Pensione Eva è «una vacanza narrativa», che Camilleri ha regalato a se stesso e ai propri lettori «nell’imminenza» dei suoi «ottanta anni».
Sull'autore:
Nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925, Andrea Camilleri per gran parte della sua esistenza vive a Roma, dove muore il 17 luglio 2019 e dove riposa al Cimitero Acattolico.
Regista, autore teatrale, televisivo e radiofonico, autore di saggi sullo spettacolo.
Negli anni dal 1945 al 1952 ha pubblicato racconti e poesie, vincendo anche il Premio St Vincent.
Nel giugno 1943 inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".
Durante lo sbarco degli alleati in Sicilia Andrea Camilleri, in compagnia di alcuni amici d'infanzia, ha assistito ad un episodio che lo ha colpito profondamente. Un soldato americano che aveva i gradi nascosti da fiori alla vista di una tomba tedesca, con un gesto inconsulto, con molta rabbia e odio, spezzò la croce che era stata posta lì con un gesto caritatevole. Quel soldato, si scoprì più tardi, era il generale Patton, militare di alto ingegno e coraggio ma definito dai suoi stessi sottoposti (di chiara origine siciliana) "un uomo fituso".Sin dal 1949 Camilleri lavora alla Rai come delegato alla produzione, regista e sceneggiatore; in queste vesti ha legato il suo nome ad alcune fra le più note produzioni poliziesche della TV italiana, come i telefilm del Tenente Sheridan e del Commissario Maigret, e a diverse messe in scena di opere teatrali, con un occhio di riguardo a Pirandello.
Col passare degli anni ha affiancato a questa attività quella di scrittore; è autore di importanti saggi "romanzati" di ambientazione siciliana nati dai suoi studi sulla storia dell'Isola.
La scrittura prende finalmente il sopravvento al momento dell'abbandono del lavoro come regista/sceneggiatore per sopraggiunti limiti di età (mai pensione fu più opportuna!).Nel 1978, dopo una decina d'anni di inutili ricerche di una casa editrice disposta a dargli credito, esordisce nella narrativa con Il corso delle cose (Lalli), pubblicato gratis da un editore "a pagamento" con l'impegno di citare l'editore stesso nei titoli dello sceneggiato TV tratto dal libro, La mano sugli occhi; il libro però non viene notato praticamente da nessuno.
Nel 1980 esce da Garzanti Un filo di fumo (riedito poi, come il primo, da Sellerio), primo di una serie di romanzi ambientati nell'immaginaria cittadina siciliana di Vigàta a cavallo fra la fine dell''800 e l'inizio del '900.
Ma è nel 1992, con l'apparizione (sempre da Sellerio, che pubblica la gran parte delle sue opere) de La stagione della caccia, che Camilleri diventa un autore di grande successo: i suoi libri, ristampati più volte, vendono ora mediamente intorno alle 60.000 copie.
Oltre alle opere ambientate nella Vigàta di un tempo, dal Birraio di Preston (1995) - il libro ai suoi tempi più venduto con quasi 70.000 copie - a La concessione del telefono (1999), ci sono i gialli della Vigàta odierna del Commissario Montalbano, con l'invenzione del quale arriva il grande successo (dal 1999 anche televisivo).
Montalbano è il protagonista di romanzi (il primo è La forma dell'acqua, del 1994) e racconti che non abbandonano quasi mai le ambientazioni e le atmosfere siciliane e che non presentano alcuna concessione a motivazioni commerciali o a uno stile di più facile lettura. Da anni ormai le indagini del sarcastico Commissario, nonché le atmosfere e il divertente e azzeccato linguaggio italo-siculo dei romanzi e dei personaggi di Camilleri, affascinano migliaia di lettori.Nei suoi romanzi l'intreccio poliziesco è fondamentale, ma è anche il pretesto per la creazione dei personaggi. L'aspetto e il carattere di questi è una parte del lavoro di creazione che Camilleri cura particolarmente. I protagonisti delle sue storie sono spesso infatti molto divertenti ed ironici; ma anche molto malinconici, e questo vale in misura maggiore per il Commissario Montalbano.
Link utili
Dove trovare il libro
https://www.amazon.ca/La-pensione-Eva/dp/8804568925
https://www.medialibrary.it/media/
GRAZIE a tutti coloro che, facendosi soci o dando una donazione, contribuiscono a mantenere in vita il Book Club Italiano.
La membership 2023, che costa $40 CAD, dura fino al 31 dicembre 2023 e dà sconti sui nostri corsi e accesso gratuito ai nostri eventi.
FOR INFO & REGISTRATIONS
Please e-mail info@dantesocietybc.ca

Books
of the current edition

2023 Schedule
-
Sat. Jaruary 18, 2023 10.00 AM – 12.00 PM (Pacific Time) - Erri de Luca, Montedidio, Feltrinelli
-
Sat February 25, 2023, 10.00 AM – 12.00 PM (Pacific Time) - Elsa Morante, L'isola di Arturo, Feltrinelli
-
Sat. March 25, 2023, 10.00 AM – 12.00 PM (Pacific Time) - Melania Mazzucco, La lunga attesa dell’angelo
-
Sat. April 22, 2023, 10.00 AM – 12.00 PM (Pacific Time) - Tiziano Scarpa, Stabat Mater
-
Sat May 13, 2023, 10.00 AM – 12.00 PM (Pacific Time) - Silvia Ballestra, Sibilla, Vita di Joyce Lussu, Laterza (in gara per il Premio Strega
-
Sat. June 17, 2023, 10.00 AM – 12.00 PM (Pacific Time) - Andrea Camilleri, La pensione Eva
Books
from past editions
2022 Schedule
-
Tue. Jaruary 18, 2022, 5.30 PM – 7.30 PM (Pacific Time) -Destino, Raffaella Romagnolo, Rizzoli 2020
-
Tue. February 15, 2022, 5.30 PM – 7.30 PM (Pacific Time) - Il borghese Pellegrino, Marco Malvaldi, Sellerio 2020
-
Tue. March 15, 2022, 5.30 PM – 7.30 PM (Pacific Time) - Memoria del vuoto, Marcello Fois, Einaudi 2006
-
Tue. April 19, 2022, 5.30 PM – 7.30 PM (Pacific Time) - Il sentiero dei nidi di ragno, Italo Calvino, Einaudi 1947
-
Tue. May 17, 2022, 5.30 PM – 7.30 PM (Pacific Time) - La luce è la`, Agata Bazzi, Mondadori 2019
-
Tue.June 21, 2022, 5.30 PM – 7.30 PM (Pacific Time) - Canne al vento, Grazia Deledda, 1913
-
Sat, 24 September 2022, 10:00 AM - 12.:00 PM (Pacific Time) - Il fu Mattia Pascal, Luigi Pirandello
-
Sat, 15 October, 2022, 10:00 AM - 12.:00 PM (Pacific Time) - Io sono di legno, Giulia Carcasi
-
Sat, 19 November, 2022, 10:00 AM - 12.:00 PM (Pacific Time) - Acqua, Rossana Copler
-
Sat, 15 December, 2022, 10:00 AM - 12.:00 PM (Pacific Time) - Il posto segreto del cuore, Laura Bondi.
2021-2022

-
Melania Mazzucco, L'archiettetrice
-
SIlvia Avallone, Un'amicizia
-
GIorgio Bassani, Cinque storie ferraresi
-
Stefano Mancuso, L'incredibile viaggio delle piante
-
Raffaella Romagnolo, Destino
-
Marco Malvaldi, Il borghese pellegrino
-
Marcello Fois, Memoria del vuoto
-
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
2020-2021

-
Stefania Auci, I leoni di Sicilia
-
Silvia Ballestra, Tutta un’altra storia
-
Viola Ardone, Il treno dei bambini
-
Gabriele D’Annunzio, Il piacere
-
Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti
-
Marco Balzano, Resto qui
-
Sandro Veronesi, Il Colibrì
-
Ilaria Tuti, Fiore di roccia
-
Alessandro Baricco, Oceano Mare
-
Giuseppe Catozzella, Italiana
-
Melania Mazzucco, L’Architettrice
-
Silvia Avallone, Un'Amicizia
-
Giorgio Bassano, Le cinque storie ferraresi
-
Stefano Mancuso, L'incredibile vaggio delle piante
2019-2020

-
Giorgio Faletti, Io uccido
-
Andrea Camilleri, Biografia del figlio cambiato
-
Gianrico Carofiglio, La manomissione delle parole
-
Vincenzo Cerami, Vite bugiarde
-
Luciano De Crescenzo, Il caffè sospeso.
-
Cristina Comencini, L’illusione del bene
-
Antonio Tabucchi, Il tempo invecchia in fretta
-
Roberto Costantini, La moglie perfetta
-
Niccolò Ammaniti, Anna
2018-2019

-
Romana Petri, Tutta la vita
-
Natalia Ginzburg, Mai devi domandarmi
-
Donatella Di Pietrantonio, L'Arminuta
-
Lorenzo Marone, La tentazione di essere felici
-
Donato Carrisi, La ragazza nella nebbia
-
Domenico Starnone, Lacci
-
Alessandro Marzo Magno, Il genio del gusto
-
Melania Mazzucco, Io sono con te. Storia di Brigitte
-
Roberto Perrone, La ballata dell’amore salato
-
Maria Bellonci, Rinascimento privato
2017-2018

-
Silvia Avallone, Marina Bellezza
-
Alessandro Baricco, Il nuovo Barnum
-
Italo Calvino, Gli amori difficili
-
Lalla Romano, Maria
-
Melania Mazzucco, Sei come sei
-
Paolo Cognetti, Le otto montagne
-
Salvatore Satta, Il giorno del giudizio
-
Alessandro D’Avenia, Ciò che inferno non è
-
Alessandro Marzo Magno, Missione grande bellezza
-
Goliarda Sapienza, L’arte della gioia
2016-2017

-
Francesca Melandri, Eva dorme
-
Dino Buzzati, La boutique del mistero
-
Alessandro Perissinotto, Coordinate d'Oriente
-
Lidia Ravera, Gli scaduti
-
Raffaella Romagnolo, La Masnà
-
Umberto Eco, Pape Satàn Aleppe
-
Primo Levi, Il sistema periodico
-
Fruttero & Lucentini, Enigma in luogo di mare
-
Tiziano Terzani, Un’idea di destino
-
Oriana Fallaci, Un cappello pieno di ciliege
BORROWING ITALIAN BOOKS
BUYING ITALIAN BOOKS ON-LINE
(some suggestions)
-
AMAZON Canada
